San Pantaleo, Panoramica da Monte Cugnana
- Data: domenica 09 Febbraio 2025
San Pantaleo – Panoramica da Monte Cugnana
Escursione n. 3
Ritrovo: Partenza ore 7.45 dal parcheggio Tie Break via Budapest – ore 9:30 in via Stazzo Manzoni di San Pantaleo dove cercheremo i parcheggi
Località: San Pantaleo
Lunghezza : 9 km, andata e ritorno sullo stesso percorso
Durata: 4 ore + sosta
Difficoltà: impegnativa E, con ripide salite e discese su terreno franoso
Dislivello: 350 m
Accompagnatori: L. Tavera (ASE), S. Deiana (ASE), G.M. Fenu (ASE)
Prenotazione: È Possibile prenotarsi al numero 329 7945310 (L. Tavera) preferibilmente con messaggio Whatsapp.
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti: auto proprie
Percorso stradale: da Sassari si percorre la 131 per Cagliari, fino al bivio per Olbia. Dalla 131dcn si prende per Arzachena e seguire indicazioni per San Pantaleo, via Stazzu Manzoni.
Descrizione itinerario a piedi: Da S. Pantaleo a Monte Cugnana da cui si gode un magnifico panorama sul Golfo di Cugnana e di Marinella.
Dal centro di S. Pantaleo si prende via Stazzu Manzoni; su una larga sterrata ci si lascia alle spalle il paese per arrivare ad uno spiazzo in corrispondenza dello Stazzu Manzoni (vecchia casa pastorale adesso ristrutturata). Si segue a destra uno stretto sentiero, per arrivare poco dopo ad un bivio contrassegnato da cartelli in legno. Si percorre un bosco di lecci, corbezzoli, cisto ed erica che avvolgono dei monumenti granitici maestosi modellati dalle intemperie e dal tempo: sono i famosi tafoni galluresi dalle molte forme.
Lasciato il boschetto si prosegue in ripida salita su rocce a gradoni ed in breve si arriva a costeggiare l’imponente Punta di Arathena. Sempre salendo non senza fatica si arriva a quota 340 m: le principali difficoltà sono dovute alla bassa vegetazione e alla mancanza di un sentiero vero e proprio, segnalato dagli ometti di pietra che facilitano il cammino. Si percorre un tratto in piano e, dopo aver costeggiato vari pozzetti di raccolta delle acque si prende un largo sentiero che finisce in un trail a saliscendi fino alla meta, che è costituita da rocce da cui si può godere un panorama mozzafiato a 360 gradi, dall’interno fino a tutto il Golfo di Cugnana e di Marinella che si mostra in tutta la sua bellezza.
Nota: l’escursione potrà subire variazioni.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.
Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.
Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);
Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.
Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.
Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.
- di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
- di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
- di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
- di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.