Monte Arci – Morgongiori
- Data ed ora: domenica 19 Febbraio 2023 alle ore 07:15
- Ritrovo: parcheggio del centro commerciale Monserrat, lato Tie Break su via Budapest
- Durata: 5 ore
- Difficoltà: E itinerario fisicamente impegnativo, anche se generalmente su buon fondo.
- Dislivello: 645 m
- Accompagnatori: Daniele Cappello, Maddalena Meloni ASE, Lucia Tavera ASE
Escursione n. 5
Prenotazione: È Possibile prenotarsi sul sito o al numero della sede del CAI 079 2491631 solo il mercoledì e il venerdì dalle 18,00 alle 20,00 o con messaggio ai numeri 329 4139870 – 329 7945310
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti: Auto proprie
Percorso stradale: Si percorre la S.S. 131, si prende lo svincolo per Laconi Uras, e si procede fino al paese di Morgongiori
Descrizione itinerario a piedi: Itinerario ad anello.
Lunghezza: 11,5 Km,
Dall’abitato di Morgongiori si prende una strada asfaltata in salita, seguendo le indicazioni per Monte Arci e Is Benas, Sa Trebina. Al termine della strada si parcheggia in un ampio spiazzo dove si trova un piccolo parco giochi. Si costeggia il Cantiere Forestale della Sardegna, e ci si inoltra nel bosco sugli antichi sentieri dei carbonai. Lungo il percorso è possibile visitare una carbonaia didattica. Ad ogni passo si scopre la storia di questa montagna: le dispense dei carbonai, le vaste piazzole nei ripidi costoni, i segni di antichi ovili e le sorgenti, i ruscelli e, dappertutto, l’”oro Nero” dell’ossidiana che si calpesta sul fondo dei sentieri.
Tipo di terreno: Tratti di sterrato, bosco; massi su sentiero che possono essere scivolosi a causa del clima umido. Boschi di leccio, roverella, corbezzolo, pini.
Interesse: Naturalistico e storico: Il Monte Arci è più grande giacimento di ossidiana in Sardegna, nascosto nelle viscere di un monte vulcanico. Le cime rocciose del Monte Arci sono dette “TREBINE” : geologicamente si tratta di resti di condotti vulcanici, i cosiddetti nek , che culminano nelle sue punte più belle e spettacolari: 812 metri la Trebina Longa, 795m la Trebina Lada.
Segnaletica: Assente, con omini all’intersezione di sentieri e/o bivi
Caratteristiche climatiche: Clima mite e umido
Avvertenze particolari: Sono fortemente consigliati i bastoncini per affrontare salite e discese che in alcuni tratti sono piuttosto ripidi e, a seconda del clima più o meno piovoso, anche scivolosi.
Nota: l’escursione potrà subire variazioni!

Altri in programma
Escursione

Batteria Talmone, Palau – in affiancamento a AMI, Ambiente Mare Italia
domenica 06 Aprile 2025
Escursione

2° Tappa Sentiero della Nurra – Spiaggia Rena Maiore, Capo Mannu – Stintino
domenica 13 Aprile 2025
Escursione

Due giorni in Ogliastra 26 e 27 aprile: Sabato 26 Il Sentiero delle Aquile, Gairo NU – Domenica 27 Margian’e Pubusa, Seui CA
sabato 26 Aprile 2025
Escursione seniores

Lungo la costa da Portobello di Gallura alla spiaggia di Vignola
domenica 11 Maggio 2025
Escursione seniores

Giornata Nazionale CAI-Federparchi, Parco di Tepilora, Bitti
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Cai e Federparchi “in cammino nei parchi”: Parco di Tepilora – insieme col gruppo Seniores
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Nazionale CAI Sentiero Italia: Bolostiu, tappa S.I. Z07
domenica 08 Giugno 2025
Fotoescursione

Le vecchie stazioni ferroviarie lungo la linea Sassari -Tempio
sabato 14 Giugno 2025
Cicloescursione

Due giorni all’Asinara, tutti insieme: 13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione seniores

Due giorni all’Asinara (settimana nazionale CAI dell’escursionismo)13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione

Settimana nazionale dell’escursionismo. Due giorni all’Asinara 13 e 14, insieme con i Seniores e i Bikers sezionali
sabato 13 Settembre 2025
Fotoescursione

Santa Maria di Corte (o di Cabu Abbas) a Sindia e Borgo di Bosa nel pomeriggio-sera
sabato 20 Settembre 2025
Escursione seniores

Olivastri millenari/castelli/eremo S. Trano, Luogosanto e Luras
domenica 28 Settembre 2025
Escursione

Due giorni in Supramonte, 4 e 5 ottobre: Sabato – Iscala e Padru – Cuile Vilithi _ Cuile Vadde e sas Mandras, Oliena NU – Domenica – Iscala sa Pedr’Arva – Cuile su Mudrec’Arvu – Iscala Finiodda, Dorgali NU
sabato 04 Ottobre 2025
Escursione seniores

Oasi naturale di P.ta Contessa e Monti Rigatu, Santa Teresa Gallura
domenica 12 Ottobre 2025
Escursione

Escursione Family CAI: Calangianus, sulla vecchia ferrovia
domenica 16 Novembre 2025
Fotoescursione

Foliage dei castagneti a Sorgono e area archeologica di San Cosimo
domenica 23 Novembre 2025
Escursione

Capo Nieddu verso Punta Foghe,Santa Caterina di Pitinurri OR
domenica 23 Novembre 2025
Cicloescursione

Giornata della montagna sul Limbara, Vallicciola con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione seniores

Giornata della montagna sul Limbara, Valliciola, Tempio Pausania – pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione

Giornata Nazionale della montagna: Limbara, Vallicciola – insieme col Gruppo Seniores e finale con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025