Intorno al Monte Pulchiana in un nuovo percorso – Tempio Pausania
- Data ed ora: domenica 24 Marzo 2024 alle ore 07:30
- Ritrovo: ore 7,30 via Pirandello piazzale Tiro a Segno Nazionale (posteggio a destra subito dopo la rotatoria di corso Pascoli direzione via Pirandello) – agriturismo La Cerra ore 9,15 in prossimità del primo spiazzo
- Durata: 4/5 ore
- Difficoltà: E / EE
- Dislivello: 320 m
- Accompagnatori: S. Deiana - G. Fenu - A. Acca
Escursione n. 7
Data 24 03 24
Località – Territorio Tempio Pausania
Accompagnatori: S. Deiana ASE, G. Fenu ASE, A. Acca
Prenotazioni: Sperana Deiana 3290430246
SCHEDA TECNICA
Trasferimenti in auto
Ritrovi ore 7,30 via Pirandello piazzale Tiro a Segno Nazionale (posteggio a destra subito dopo la rotatoria di corso Pascoli direzione via Pirandello) – agriturismo La Cerra ore 9,15 in prossimità del primo spiazzo.
Percorso stradale: destinazione di arrivo Agriturismo La Cerra sulla S.P. 133 di Palau
Descrizione itinerario a piedi : Il percorso a piedi inizia dal parcheggio de La Cerra. Si accede attraverso un cancelletto verde, da richiudere. Si attraversa un prato prima di imboccare uno sterrato in salita che ci porterà vicino al monte Pulchiana. Proseguiremo oltre l’inselberg, sempre sullo sterrato intercettando un sentierino contrassegnato da una freccia rossa. Ci permetterà di iniziare a godere del bellissimo panorama e anche delle fantastiche rocce granitiche tipiche della Gallura. Ci fermeremo in prossimità di Sarra di Lu Tassu per una pausa ristorativa, prima di proseguire completando l’anello seguendo il sentiero appena riaperto, con vista sulla costa di Santa Teresa Gallura fino al punto di partenza.
A fine escursione è prevista una merenda presso l’agriturismo La Cerra con i prodotti locali: salumi, formaggi, stuzzichini vari, buon pane, vino e dolce, con una quota di 12,00 Euro a persona. La condivisione della merenda va comunicata a Speranza entro le ore 18,00 di venerdì 22…così come la partecipazione all’escursione.
Tempo di percorrenza: 4/5 ore comprese le soste
Lunghezza 8,50 km
Dislivello: 320m
Difficoltà: E in alcuni tratti EE
Tipo di terreno: sentiero su sterrato, sottobosco, rocce
Interesse: di tipo paesaggistico, per le caratteristiche delle rocce granitiche, panoramico considerata la vista sulle Bocche di Bonifacio, naturalistico per la presenza del più alto inselberg d’Europa, 705 m, il Monte Pulchiana
Segnaletica: paletti con contrassegno verde, rosso, omini
Avvertenze particolari: attenzione nei passaggi sulle rocce. Seguendo lo sterrato è consigliato l’uso dei bastoncini che devono essere riposti nei tratti in cui si cammina sulle rocce per poter usare le mani
Nota: l’escursione potrà subire variazioni

Altri in programma
Escursione

Batteria Talmone, Palau – in affiancamento a AMI, Ambiente Mare Italia
domenica 06 Aprile 2025
Escursione

2° Tappa Sentiero della Nurra – Spiaggia Rena Maiore, Capo Mannu – Stintino
domenica 13 Aprile 2025
Escursione

Due giorni in Ogliastra 26 e 27 aprile: Sabato 26 Il Sentiero delle Aquile, Gairo NU – Domenica 27 Margian’e Pubusa, Seui CA
sabato 26 Aprile 2025
Escursione seniores

Lungo la costa da Portobello di Gallura alla spiaggia di Vignola
domenica 11 Maggio 2025
Escursione seniores

Giornata Nazionale CAI-Federparchi, Parco di Tepilora, Bitti
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Cai e Federparchi “in cammino nei parchi”: Parco di Tepilora – insieme col gruppo Seniores
domenica 08 Giugno 2025
Escursione

Giornata Nazionale CAI Sentiero Italia: Bolostiu, tappa S.I. Z07
domenica 08 Giugno 2025
Fotoescursione

Le vecchie stazioni ferroviarie lungo la linea Sassari -Tempio
sabato 14 Giugno 2025
Cicloescursione

Due giorni all’Asinara, tutti insieme: 13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione seniores

Due giorni all’Asinara (settimana nazionale CAI dell’escursionismo)13 e 14 settembre
sabato 13 Settembre 2025
Escursione

Settimana nazionale dell’escursionismo. Due giorni all’Asinara 13 e 14, insieme con i Seniores e i Bikers sezionali
sabato 13 Settembre 2025
Fotoescursione

Santa Maria di Corte (o di Cabu Abbas) a Sindia e Borgo di Bosa nel pomeriggio-sera
sabato 20 Settembre 2025
Escursione seniores

Olivastri millenari/castelli/eremo S. Trano, Luogosanto e Luras
domenica 28 Settembre 2025
Escursione

Due giorni in Supramonte, 4 e 5 ottobre: Sabato – Iscala e Padru – Cuile Vilithi _ Cuile Vadde e sas Mandras, Oliena NU – Domenica – Iscala sa Pedr’Arva – Cuile su Mudrec’Arvu – Iscala Finiodda, Dorgali NU
sabato 04 Ottobre 2025
Escursione seniores

Oasi naturale di P.ta Contessa e Monti Rigatu, Santa Teresa Gallura
domenica 12 Ottobre 2025
Escursione

Escursione Family CAI: Calangianus, sulla vecchia ferrovia
domenica 16 Novembre 2025
Fotoescursione

Foliage dei castagneti a Sorgono e area archeologica di San Cosimo
domenica 23 Novembre 2025
Escursione

Capo Nieddu verso Punta Foghe,Santa Caterina di Pitinurri OR
domenica 23 Novembre 2025
Cicloescursione

Giornata della montagna sul Limbara, Vallicciola con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione seniores

Giornata della montagna sul Limbara, Valliciola, Tempio Pausania – pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025
Escursione

Giornata Nazionale della montagna: Limbara, Vallicciola – insieme col Gruppo Seniores e finale con pranzo sociale
domenica 14 Dicembre 2025