Club Alpino Italiano
sezione di Sassari

L’escursione è al completo! Giornata mondiale dell’acqua – Cascate Pilchina di li Caddaggi a Sedini e Pozzo sacro di Perfugas – escursione sociale insieme al gruppo Seniores

  • Data: domenica 23 Marzo 2025

(Avrete notato che ci sono stati dei cambiamenti nel programma. Questa escursione era prevista per il giorno 22, ma per esigenze sezionali abbiamo dovuto annullare l’escursione di maggio ad Orgosolo e per non lasciare sguarnito il programma abbiamo spostato in sostituzione l’escursione prevista ad Irgoli. Ci scusiamo per l’eventuale disagio ma si è cercato di fare al meglio, ricordate sempre che tutto questo avviene grazie al contributo volontario di tutti. Grazie e buonissimi passi tutti insieme. Maria Giovanna)

Escursione n. 5

Località: Sedini, La Pilchina di li Caddaggi- Perfugas centro

Accompagnatori: Angelo Serra, Rita Idini, Mario Fenu

Prenotazioni:Iscrizioni via Whatsapp al 3481524687 specificando la partecipazione o meno alla visita del pozzo e museo (costo 7 euro)- Entro le ore 18 di Venerdi 21

SCHEDA TECNICA

Trasferimenti: Auto Proprie

Ritrovo: Sassari, Parcheggio Palestra Bunker via Pirandello ore 8.30

Percorso stradale: Sassari- Strada Statale 200 dell’Anglona,SP72,SP17, Strada Statale 134 di Castelsardo-si svolta per Sedini

Descrizione itinerario a piedi: Il nostro Trek si articolerà lungo la valle del Silanis ai piedi di Sedini. Partiremo in prossimità della chiesa dell’Annunziata, dove lascieremo le macchine e ci immergeremo pian piano in questa bellissima valle con grandi costoni di calcare molto affascinante. Il percorso è facile e abbastanza pianeggiante.

Procederemo poi in una leggera salita che ci porterà su una strada asfaltata che faremo per un brevissimo tratto fino ad imboccare il sentiero che scende verso la cascata di La Pilchina di li Caddaggi che speriamo di trovare con tanta acqua per ammirarne la bellezza!Il sentiero per scendere alla cascata non è facile, bisogna scendere con molta prudenza e eventualmente facendosi aiutare.

Il ritorno lo faremo a bastone sullo stesso sentiero ma sicuramente cogliendo altri punti di vista di questa splendida valle.

Tornando vicino alle macchine troveremo una bella area picnic dove potremo mangiare. Dopo pranzo (per chi vuole) ci dirigeremo a Perfugas (in macchina) dove andremo a visitare il pozzo sacro del Predio Canopoli insieme al museo archeologico (costo 7 euro).

Ci troviamo questa volta di fronte all’acqua come elemento sacro e divinatorio simbolo e generatore di vita della nostra cultura nuragica, e questo pozzo è uno dei più belli arrivati fino a noi.

Tempo di percorrenza: 4 ore

Lunghezza: Circa 8 km.

Dislivello  Circa 100 mt +/-.

Difficoltà : T/E

Tipo di terreno: Misto: Terra e Roccia

Interesse: Naturalistico/Ambientale/Archeologico

Segnaletica: Assente

Avvertenze particolari. Si consiglia di portare scarpe da trekking alte, bastoncini e acqua almeno 1 litro più cibo per il pranzo al sacco.

Nota: l’escursione potrà subire variazioni.

Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI.

Cercare di non distanziarsi da chi lo precede. Se ciò fosse avvenuto e ci si trova incerti sul da farsi, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie, ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa (anche quelli degradabili);

Ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione alle successive escursioni.

Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.

Dichiarazione di esonero di responsabilità

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti.

 Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara.

  • di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
  • di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le norme di comportamento sopra richiamate.
  • di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica della presente escursione (informandosi, quando il caso, con l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere  le caratteristiche e le difficoltà della stessa.
  • di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori di Escursione da qualunque responsabilità.

La mappa

Altri in programma