Escursione Family CAI: Monte Murone, Alghero
- Data ed ora: domenica 30 Marzo 2025 alle ore 10:30
- Ritrovo: parcheggio per la spiaggia di Punta Negra ore 10,15
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: T
- Dislivello: circa 300m
- Accompagnatori: M.G.Cugia - S. Deiana - S. Carta
Prima passeggiata del 2025 dedicata al Family CAI. Escursione aperta a tutti, per partecipare è necessario dare adesione al 3207235572 Maria Giovanna o al 3290430246 Speranza, se non si sceglie di attivare l’assicurazione giornaliera (facoltativa e al costo di 8,00€ e da comunicare entro le 18,00 di mercoledì 26) portare la liberatoria compilata in ogni sua parte
Il ritrovo è previsto per le 10,15 nei pressi del parcheggio di Punta Negra. Per evitare di percorrere 1km e mezzo sulla pista ciclabile si potrà lasciare qualche auto nello spiazzo di Pira Ponte da cui inizia il sentiero sterrato che ci porta su verso Monte Murone. L’escursione è a bastone, terminerà nei pressi dell’area di sosta ai piedi di Monte Murone cui ci si arriva percorrendo la strada vicinale Monte Arenosu. Nel punto di arrivo ci saranno delle auto a disposizione per andare a riprendere i propri mezzi lasciati alla partenza.
Il percorso inizia da Pira Ponte lungo lo sterrato che inizialmente ci offre il panorama sulla rada di Alghero, le spiagge del Lazzaretto e le Bombarde, Fertilia, Capo Caccia ed è lungo poco più di 5 km.
Mentre ci si avvicina al Monte, in leggera salita, si iniziano ad incontrare le prime costruzioni militari nascoste tra la vegetazione

Ci sono resti di piccole casermette e postazione di artiglieria antiaerea. Sono resti di fortificazioni militari della seconda guerra mondiale, memoria di un passato non così lontano.
Il percorso è abbastanza semplice, pur essendo in salita, si può affrontare senza grande difficoltà. Considerato il bel panorama da fotografare sarà occasione per piccole soste per riprendere fiato.
Alla fine del percorso dopo aver visitato gli ultimi fortini si può salire sulla cima del monte dove vedremo un osservatorio mimetizzato le rocce. Questo ultimo tratto di sentiero è un po’ più ripido e si farà in andata e ritorno, consigliato per chi ha ancora energia, perché il panorama ripaga di tutta la fatica.
Questa escursione è indicata per bimbi che sono abituati a camminare sulle rocce, meglio se dagli 8 anni in su. Si raccomanda come sempre di indossare un abbigliamento a strati, portare una buona scorta di acqua e pranzo al sacco e merende che non appesantiscano troppo per la camminata. Ovviamente le scarpe devono essere adatte allo sterrato/pietre, abbigliamento antistrappo e zainetto in spalla! Vi aspettiamo


